Guida pratica su come fare i pomodori secchi: passo passo per un risultato delizioso

come fare i pomodori secchi

Come fare i pomodori secchi

La scelta dei pomodori

Per ottenere i migliori pomodori secchi, è importante scegliere la varietà giusta. Optate per pomodori piccoli, carnosi e dal sapore intenso, come ad esempio i pomodorini ciliegini. Assicuratevi che i pomodori siano maturi al punto giusto, poiché i pomodori immaturi non offriranno lo stesso risultato.

You may also be interested in: 

Il processo di essiccazione

Una volta scelti i pomodori, è possibile procedere con l’essiccazione. Preriscaldate il forno a bassa temperatura, intorno ai 90 gradi Celsius. Tagliate i pomodori a metà e rimuovete i semi. Disponeteli su una teglia foderata con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spolverizzate i pomodori con un po’ di sale e, se desiderate, anche con delle erbe aromatiche come l’origano o il timo.

Il tempo di essiccazione

Lasciate i pomodori nel forno a bassa temperatura per circa 6-8 ore. Durante questo tempo, tenete la porta del forno socchiusa per favorire la circolazione dell’aria. Controllate i pomodori di tanto in tanto per assicurarvi che non si brucino o diventino troppo secchi.

You may also be interested in:  Mamma mia! Scopri la ricetta delle deliziose polpette di melanzane alla siciliana che conquisteranno il tuo palato

Conservazione e utilizzo dei pomodori secchi

Una volta che i pomodori sono completamente essiccati, rimuoveteli dal forno e lasciateli raffreddare. Conservateli in un barattolo di vetro ermetico, coprendoli con olio d’oliva per mantenerli morbidi. I pomodori secchi possono essere utilizzati in un’infinità di modi: in insalate, salse, condimenti per la pasta o come sfiziosa aggiunta a formaggi e panini.

Non lasciatevi scoraggiare dal tempo richiesto per essiccare i pomodori: il risultato finale sarà un concentrato di gusto da utilizzare in molte ricette.

Lascia un commento