crocchette di patate ricetta della nonna
Le crocchette di patate, una delle pietanze più amate e apprezzate in tutto il mondo, sono spesso considerate un classico intramontabile. Ma cosa rende la ricetta della nonna così speciale? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Ingredienti necessari:
– Patate di buona qualità: un elemento fondamentale per ottenere delle crocchette cremose e saporite. Si consiglia di utilizzare patate a pasta gialla, come le patate Yukon Gold.
– Pangrattato: per dare quel tocco croccante alle crocchette. Meglio optare per il pangrattato fatto in casa, utilizzando del pane secco e frullandolo finemente.
– Formaggio grattugiato: può essere Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano. Il formaggio conferirà un sapore extra alle crocchette.
– Uova: serviranno per legare gli ingredienti e rendere le crocchette più coese.
– Sale e pepe: per aggiustare il sapore.
Procedimento:
1. Iniziamo pelando e cuocendo le patate in acqua salata fino a quando risulteranno tenere. Una volta cotte, scolatele e lasciatele intiepidire.
2. Schiacciate le patate con uno schiacciapatate o una forchetta, rendendole una purea liscia senza grumi.
3. Aggiungete il formaggio grattugiato, il pangrattato e uno o due tuorli d’uovo (a seconda delle dimensioni delle patate) alla purea di patate. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
4. Una volta pronte, formate le vostre crocchette. Potete dare loro la forma che preferite: tonda, ovale o rettangolare.
5. Passate le crocchette nella farina, quindi nelle uova leggermente sbattute, e infine nel pangrattato. Assicuratevi che siano completamente rivestite da ogni ingrediente.
6. Scaldate l’olio in una padella capiente e friggete le crocchette fino a quando risulteranno dorate e croccanti.
7. Una volta pronte, lasciatele asciugare su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Le crocchette di patate, ricetta della nonna, sono perfette da servire come antipasto sfizioso o come contorno gustoso per accompagnare un secondo piatto. Possono essere arricchite con l’aggiunta di spezie o aromi a piacere, come prezzemolo, noce moscata o aglio in polvere. Godetevi queste deliziose crocchette casarecce, il cui profumo e sapore vi riporteranno indietro nel tempo, alle tradizioni culinarie delle nostre nonne.