Delizioso pane al limone con semi di papavero: scopri la ricetta segreta che ti farà innamorare!

pane al limone con semi di papavero ricetta

Pane al limone con semi di papavero: una deliziosa ricetta da provare

Il pane al limone con semi di papavero è un’opzione davvero sorprendente per rompere la monotonia dei soliti pani bianchi. Questa ricetta unisce l’acidità rinfrescante del limone con il leggero aroma dei semi di papavero, creando un pane dal sapore unico e irresistibile.

Ingredienti necessari:
– 500g di farina per pane
– 10g di lievito di birra fresco
– 300ml di acqua tiepida
– 1 limone biologico (scorza grattugiata)
– 2 cucchiai di semi di papavero
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaio di zucchero

Procedimento:
1. Iniziate sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciate riposare per circa 10 minuti finché il lievito si attiva e crea delle bollicine in superficie.
2. Mentre il lievito si attiva, mescolate la farina con il sale in una ciotola grande. Aggiungete la scorza grattugiata di limone e i semi di papavero.
3. Una volta che il lievito è pronto, versatelo nella ciotola con la farina. Iniziate ad impastare energicamente fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica.
4. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare in un luogo caldo per circa 1 ora, finché l’impasto raddoppia di volume.
5. Dopo il primo periodo di lievitazione, riprendete l’impasto e dategli una forma a pagnotta o come preferite. Trasferitelo su una teglia da forno rivestita di carta da forno.
6. Coprite nuovamente con il panno umido e lasciate lievitare per altri 30-40 minuti.
7. Preriscaldate il forno a 200°C e infornate il pane per circa 30-35 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata e il pane suonerà vuoto quando picchiettato.
8. Una volta cotto, sfornate il pane al limone con semi di papavero e lasciatelo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo a fette e gustarlo.

Ricordatevi che la freschezza degli ingredienti e l’uso di un limone biologico contribuiranno a donare un gusto ancora più intenso e genuino a questo pane. Il suo profumo irresistibile e il sapore unico lo rendono perfetto da gustare a colazione o durante una merenda pomeridiana. Non esitate a sperimentare nuovi abbinamenti e gusti, magari aggiungendo qualche altro ingrediente come noci o uvetta per un tocco extra di sapore. Buon appetito!

Lascia un commento