ragù napoletano ricetta della nonna
Il ragù napoletano è un piatto tradizionale della cucina italiana, e la ricetta della nonna è la versione autentica e apprezzata da generazioni. Questo delizioso sugo di carne richiede una preparazione lenta e paziente, ma il risultato è decisamente gratificante.
Per ottenere un ragù napoletano perfetto, è fondamentale utilizzare ingredienti di alta qualità. La carne scelta per questa ricetta solitamente è un mix di manzo e maiale, tagliata a pezzi piccoli. La presenza di pancetta aggiunge un sapore ancora più ricco e caratteristico.
La prima fase della preparazione riguarda la soffritto, un processo che consiste nel rosolare la cipolla e l’aglio in olio d’oliva extravergine. Questo passaggio donerà al ragù una base aromatica irresistibile. Una volta che la cipolla è dorata, è il momento di aggiungere la carne e lasciarla rosolare lentamente fino a quando non acquista un colore bruno.
Dopo che la carne si è insaporita, è il momento di aggiungere gli ingredienti liquidi: vino rosso e passata di pomodoro. Questi ingredienti conferiscono al ragù una consistenza liscia e una nota di acidità piacevole. A questo punto, è consigliabile aggiungere un po’ di brodo, che contribuirà a mantenere la giusta consistenza e intensità di sapore.
Una caratteristica distintiva del ragù napoletano è la presenza di punte di costine di maiale. Questo pezzo di carne conferisce al sugo un sapore unico e si sposa perfettamente con gli altri ingredienti. Lasciare cuocere il ragù a fuoco lento per diverse ore, rimestando di tanto in tanto, permetterà agli aromi di amalgamarsi e svilupparsi appieno.
Affinché il ragù napoletano raggiunga la massima bontà, è consigliabile servirlo con una pasta di qualità. La pasta corta, come penne, rigatoni o ziti, è la scelta tradizionale per accompagnare queste delizie. Infine, è possibile completare la presentazione del piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco, che aggiungerà una nota di sapore irresistibile.
In conclusione, la ricetta del ragù napoletano della nonna è un tesoro culinario da custodire e tramandare. Se volete deliziare il vostro palato con un piatto ricco di tradizione e gusto, non esitate a seguire questa ricetta e a mettervi ai fornelli. Vi assicuro che il risultato sarà un’esplosione di sapori e un omaggio alla ricca tradizione della cucina italiana.