Ricetta Pinsa Romana Fatta in Casa da Benedetta: Un’Esperienza Gastronomica Autentica!

ricetta pinsa romana fatta in casa da benedetta

Ingredienti

  • 500g di farina di tipo 1
  • 350ml di acqua
  • 10g di lievito di birra
  • 10g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per preparare la pinsa romana fatta in casa, iniziate sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida insieme ad un cucchiaino di zucchero. Lasciate riposare per circa 10 minuti finché non si forma una schiuma in superficie.

Nel frattempo, in una ciotola capiente mescolate la farina e il sale. Aggiungete la soluzione di lievito di birra e iniziate ad impastare. Gradualmente, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, copritelo con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

You may also be interested in:  Intolleranza al lattosio: scopri cosa mangiare e come gestire questo disturbo

Riscaldate il forno a 250°C e ponete una pietra refrattaria o una teglia in ghisa all’interno per pre-riscaldarla.

Dopo la lievitazione, dividete l’impasto in porzioni e stendete ogni porzione delicatamente con le mani per darle una forma ovale o rotonda. Adagiate le pinsa su un panno infarinato e lasciate riposare per altri 15-20 minuti per farle lievitare nuovamente.

You may also be interested in:  Il modo più semplice e leggero per preparare zucchine al forno: ricetta deliziosa e salutare

Una volta che la pietra refrattaria è ben calda, trasferite delicatamente le pinsa sulla superficie cotta e infornate per circa 10-15 minuti, o finché la base risulta croccante e dorata.

Sfornate la pinsa romana fatta in casa e gustatela con i vostri ingredienti preferiti, come prosciutto crudo, mozzarella, pomodori o olive. Buon appetito!

Lascia un commento