strudel di mele ricetta della nonna
Il “strudel di mele ricetta della nonna” è un classico dolce della tradizione austriaca, conosciuto e amato in tutto il mondo. Questa gustosa preparazione è caratterizzata da un sottile strato di pasta sfoglia ripiena di mele, uvetta, cannella e zucchero, il tutto arricchito da una delicata nota di limone.
Per preparare il nostro strudel di mele, seguiamo i passi tramandati dalla nostra nonna. Prima di tutto, preparamo la pasta sfoglia. Mescoliamo 250 grammi di farina con un pizzico di sale e 50 grammi di burro freddo a dadini. Aggiungiamo poi un uovo e un po’ d’acqua, impastando fino ad ottenere una consistenza elastica e omogenea. Avvolgiamo la pasta in pellicola trasparente e facciamola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno. Peliamo 4 mele golden e le tagliamo a fettine sottili. Le mettiamo in una ciotola e le cospargiamo di succo di limone per evitare che anneriscano. Aggiungiamo 50 grammi di uvetta ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, 50 grammi di zucchero e una generosa spolverata di cannella. Mescoliamo delicatamente in modo che gli ingredienti si amalgamino.
Riprendiamo la pasta sfoglia dal frigorifero e stendiamola su un piano leggermente infarinato, cercando di formare un rettangolo sottile e uniforme. Distribuiamo il ripieno di mele sulla metà della pasta, lasciando i bordi liberi. Poi, con l’aiuto di un canovaccio umido, arrotoliamo delicatamente la pasta su se stessa in modo da ottenere un cilindro.
Trasferiamo il nostro strudel su una teglia foderata con carta da forno e spennelliamo la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto. Inforniamo a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la pasta sfoglia sarà dorata e croccante. Una volta cotto, lasciamo raffreddare per qualche minuto e serviamo il nostro delizioso strudel di mele ricetta della nonna tiepido, eventualmente accompagnato da una spolverata di zucchero a velo e una pallina di gelato alla vaniglia.
In conclusione, lo strudel di mele ricetta della nonna è un dolce squisito e semplice da preparare, perfetto per le fredde giornate autunnali. Assaggiarlo è come fare un viaggio alpino nella tradizione culinaria austriaca. Provare questa ricetta è un modo per rendere omaggio alla saggezza dei nonni, che ci tramandano con amore la gioia delle antiche ricette di famiglia. Buon appetito!